Post in evidenza

Presentazione

Ciao a tutti! Benvenuti! Questo Blog nasce dalla collaborazione degli insegnanti e degli studenti della classe 4° C del Liceo Scientif...

domenica 9 dicembre 2018

Presentazione

Ciao a tutti! Benvenuti!


Questo Blog nasce dalla collaborazione degli insegnanti e degli studenti della classe 4° C del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Condivello.

L'idea all'origine di questa piattaforma è venuta in mente a due professoresse della classe ed è quella di dar vita a una collaborazione tra gli studenti della nostra classe, a cui potranno aderire anche studenti e insegnanti di altre classi, riguardo a temi proposti periodicamente. 

Oggi, in classe, è stata messa una scatola dove ogni studente ha potuto inserire una parola che indicasse il tema da affrontare. Una volta al mese, a partire da domani, sarà estratto un biglietto, in modo casuale, dalla scatola sul quale sarà scritto l'argomento che verrà, in modo trasversale, utilizzato dai ragazzi per condividere conoscenze, farsi venire nuove idee, riflettere su nuovi concetti e in maniere diverse, e chissà magari imprevedibili.
(Ogni secondo lunedì del mese un alunno si occuperà di controllare i bigliettini ed eliminare i possibili doppioni presenti o i bigliettini, se dovessero esserci, contenenti un tema già affrontato). 

È nota la difficoltà che i ragazzi provano nel lavorare in gruppo e, soprattutto, nel collegare tra loro materie che, nell'immaginario collettivo, vengono vissute come molto diverse tra loro, quasi inconciliabili. È il caso, per esempio, della Matematica e della Fisica, percepite spesso come scollegate da materie come Storia o Letteratura Italiana. 
La proposta periodica di temi diversi su cui lavorare dà la possibilità agli studenti di cercare, in modo creativo, dei collegamenti tra le materie che affrontano ogni giorni in classe. Questo non solo permette a ciascuno di avere un ruolo attivo, ma aiuta anche la creazione di interconnessioni tra gli argomenti studiati in classe e quelli che affrontano nella vita di tutti i giorni, favorendo, quindi, l'avvicinamento della realtà scolastica e di quella quotidiana e rafforzando la memorizzazione di questi stessi concetti.

Questi anni rappresentano un periodo di trasformazione del pensiero dei ragazzi, dato dall'intrecciarsi sempre più stretto delle nuove tecnologie e della rete nelle nostre vite. Siamo legati tutti, ma lo sono specialmente i più giovani, a un mondo di macchine che ci viene in contro facilitandoci l'esistenza ma allo stesso tempo modificandoci, in un modo più profondo di quanto forse ci rendiamo conto, almeno per adesso. (Non cambiano solo i nostri comportamenti ma anche la nostra mente: avremo modo di discuterne 😉). Pertanto anche la scuola necessita di un cambiamento e quindi questo potrebbe essere l'inizio di una scuola 2.0 dove le tecnologie entrano a far parte (e a motivare si spera) del processo educativo del ragazzo, ma in un modo nuovo, in cui si spera ci sarà uno scambio di sapere non solo tra pari, ma in particolare tra alunni e insegnanti, che possono anche loro apprendere qualcosa di nuovo, sicuramente per quanto riguarda le nuove tecnologie. 

La scelta dello strumento con cui creare collegamenti viene lasciata agli studenti: c'è chi, per esempio, preferisce creare una mappa concettuale, chi desidera realizzare un video e chi dar vita a uno storytelling. E ogni nuova proposta è ben accetta! Apprezzate saranno anche tutte le tecnologie conosciute ai ragazzi, e agli insegnanti, potranno essere proposte le più svariate attività e i progetti più vari, restando sempre nell'ambito dell'argomento scelto.

A domani! Per l'inizio di questa proposta educativa nuova e si spera utile per tutti quelli che ne vorranno fare parte!

Monica & Luisa

😊

Nessun commento:

Posta un commento