Post in evidenza

Presentazione

Ciao a tutti! Benvenuti! Questo Blog nasce dalla collaborazione degli insegnanti e degli studenti della classe 4° C del Liceo Scientif...

giovedì 13 dicembre 2018

Insegnanti e tecnologie: un gioco a quiz per imparare

Salve a tutti ragazzi!

Stavo usando questo sito https://www.wisc-online.com/gamebuilder per inventare un gioco a quiz sull'argomento tempo. I giochi sono di varie tipologie, tutte abbastanza conosciute, molte sono a premi in base a quante risposte giuste si danno.

Mentre ne realizzavo uno con una versione simpatica in stile "Chi vuole essere milionario" ho pensato che sarebbe stato molto più stimolante per noi ragazzi se i professori, che hanno aderito a questa iniziativa, ideassero un gioco, dal sito di cui ho messo il link, con domande sempre più difficili e che spazino tra le diverse materie.

Spero che la proposta sia gradita sia ai ragazzi che ai professori, si potrebbero anche creare dei premi per chi dovesse vincere il gioco, realizzando il miglior punteggio.

Chiedo a tutti gli insegnanti se hanno il piacere di realizzare attraverso una tecnologia online un quiz per noi ragazzi! Tra i commenti scrivete le vostre opinioni.

Saluti a tutti. Mirco



Come il Tempo cambiò...

Ciao a tutti, leggendo il post di ieri sullo storytelling di Sara sono andato a vedere il sito ma non riuscivo a registrarmi. Comunque, dato che creare storie mi piace tantissimo, ho iniziato a scrivere una storia, se qualcuno vuole continuarla mi farebbe piacere! Potremo scrivere ognuno un pezzo in colore diverso e indicare il nostro nome :)


(Marco)
C’era una volta, non molto tempo fa, un ragazzo che era sempre preoccupato.
Era bravissimo e simpatico, ma sempre in ansia, come se aspettasse in ogni momento qualcosa di brutto…
Tommaso - questo era il suo nome - andava alle superiori: gli piaceva andare a scuola, gli piaceva imparare e scoprire cose nuove. Ed era proprio questo il problema: sentiva come se il tempo scorresse troppo velocemente, non ne aveva abbastanza per imparare tutto quello che voleva.

Il tempo illustrato

Ho fatto questo collage di immagini su come è il tempo per me e ho inserito anche quello che abbiamo studiato in classe :)

  

Maria


mercoledì 12 dicembre 2018

Cineforum sul tema del TEMPO

Ragazzi e professori, buonasera a tutti.

Vorrei proporre di mettere in questo post tutte le locandine di film sul tema che vorreste consigliare come titolo per il cineforum e l'ultima settimana del mese creerò sul blog un sondaggio con tutti i titoli che avrete proposto e decideremo, democraticamente, quale o quali vedere (in base alla disponibilità che il preside ci concederà per utilizzare l'aula magna).

Sotto la locandina scrivete qualcosa sul motivo per cui lo consigliate, ah e naturalmente mettete il vostro nome tra parentesi! Vi lascio col mio titolo per iniziare, buona serata 👋👋: 




Film di fantascienza in cui il tempo è denaro, davvero e non solamente per modo di dire. Un tempo in cui la sola moneta è la propria durata vitale, che può essere rubata e che sottolinea in modo ancora più bruciante le differenze tra ricchi e poveri. (Luca)


L'illusione del tempo: apriamo un dibattito attraverso i video


Ciao ragazzi! Stasera ho trovato questo video sull' illusione del tempo: l'ho trovato molto interessante!! Se vi va di caricarne altri interessanti potremmo condividere qui tutto ciò che ci piace e che si trova su internet riguardo all'argomento! 

Buona serata a tutti,
Antonio







Arte e Tempo

Ciao a tutti! Oggi, io, Chiara, della 4° C, e Matteo, della 5 ° A, abbiamo avuto un idea per il tema di questo mese! 

Sarebbe bello se ognuno di voi mettesse in questa pagina (basta fare modifica) uno o più immagini che vi facciano pensare al tempo! Che sia una foto, che sia un dipinto, una scultura, un palazzo o altro a cui adesso non riusciamo a pensare ma che magari viene in mente a voi... Potremmo poi alla fine del mese organizzare una mostra per i corridoi della scuola, se il preside lo concede, e sotto mettere un nostro piccolo commento o pensiero sul perché quella immagine/disegno/foto/dipinto ci fa pensare al tempo.

Potrebbe essere stimolante, ad esempio, fare una lezione trasversale a varie materie, che partendo dalle immagini (ad esempio dei dipinti che verranno caricate), e collocandole nel tempo e nello spazio, possa farci parlare, e spiegare dai nostri professori, su quella che era la concezione del tempo in un dato momento storico sia nell'arte sia nella storia sia nella fisica, sia nella filosofia, ecc...

P.s Abbiamo anche in mente di usare l'app Pics Collage  per fare un collage di tutte le immagini che saranno caricate in questa pagine e creare qualcosa  a nostra volta. 


Senza perdere altro tempo 😉 :




LA NOTTE STELLATA di Van Gogh
(Matteo 5°A)



Foto di Elliott Erwitt
(Chiara 4°C)


"À la recherche du temps perdu"

Marcel Proust scrisse "Alla ricerca del TEMPO perduto" nel 1913.




“L’amore non dura, l’amicizia è un’illusione, l’arte è soltanto una frazione della nostra memoria interiore, mentre il tempo maiuscolo è un dio spietato e beffardo che cancella le nostre ambizioni e le stesse passioni.”



Buonasera a tutti! Volevo proporvi la lettura in classe di qualche brano di questo libro e volevo chiedere anche ai professori di trovare un momento per discuterlo insieme. Partendo da questo potremmo provare a vedere cosa pensiamo noi del tempo, se lo riteniamo amico o nemico, dio spietato o buono...